Firenze è sicuramente una delle città più belle d'Italia, uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita! Le sue strade sono ricche di storia, i musei tra i più belli al mondo. Antichi palazzi, sculture, arte ovunque: passeggiare tra le vie di Firenze è davvero un'esperienza straordinaria e il centro storico si presta molto bene per essere visitato tutto a piedi, godendovi così ancora di più l'atmosfera! Cerchi un hotel a Firenze? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com. 1 - Duomo di Firenze (Cattedrale di Santa Maria del Fiore)Ma, entrando nella Cattedrale, avete notato che la decorazione della parte superiore del tamburo è tutt'ora incompiuto? Questo perché quando venne indetto il concorso per aggiudicarsi l'opera, parteciparono fra gli altri Michelangelo e Baccio d'Agnolo. Vinse la gara quest'ultimo, e a lavori iniziati Michelangelo definì l'opera "una gabbia per grilli". La scarsa approvazione del popolo e le affermazioni di Michelangelo fecero interrompere i lavori! All'interno anche i resti di Santa Riparata, l'antica Cattedrale di Firenze su cui fu eretta Santa Maria del Fiore. Oggi i resti sono visitabili accedendo ad una scala dalla parte destra della navata centrale. Il complesso del Duomo è una delle attrazioni più visitate della città, ad ogni ora troverete lunghe file fuori da tutte le sue strutture. Per questo motivo, vi consigliamo di optare per un tour guidato in italiano, in modo da saltare la coda e ottimizzare tempi e visita. Cerca la Testa di Bovino: sul cornicione della fiancata sinistra del Duomo si trova la scultura di una testa bovina. Ufficialmente si dice sia un omaggio a tutti gli animali che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera, ma secondo una storia popolare, fu un operaio a porla lì, in direzione di un panificio; l'operaio aveva una tresca con la moglie del panettiere, e dopo essere stati scoperti, volle ricordare per sempre la condizione di "cornuto" al panettiere! Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 2 - Cupola del BrunelleschiLa Cupola del Brunelleschi è la copertura a crociera del Duomo e pensate che, al momento della sua costruzione, era la cupola più grande al mondo! Al giorno d'oggi detiene comunque un record: si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro massimo interno di 45,5 m! Un vero e proprio capolavoro, a opera di Filippo Brunelleschi. Molto curiosa è la storia della palla di rame e i fulmini: in cima alla cupola della Cattedrale si trova una grossa palla di rame dorata, realizzata dal Verrocchio. Dopo l'apposizione della palla, questa fu ripetutamente colpita da fulmini! L'ennesima saetta nel 1601 fece rotolare la cupola giù dal Duomo: 19 quintali di peso! Tuttavia, la palla fu rimessa su, e a imperitura memoria, nel punto esatto dove cadde fu posta una lastra di marmo (dietro al Duomo, di fronte a via dell'Oriuolo). Per la cupola serve un biglietto a parte: l'ingresso alla cattedrale è gratuito, ma la visita delle sue componenti come Cupola, Campanile e Battistero sono invece a pagamento. La visita alla Cupola di Brunelleschi è inclusa nel Brunelleschi Pass, che consente l'accesso riservato, una guida digitale e un pass di 72 ore per il resto del complesso del Duomo. Valuta anche il tour guidato del Battistero e del Museo del Duomo. Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 3 - Campanile di GiottoCome suggerisce il nome, il progetto fu iniziato nel 1334 da Giotto, che purtroppo non riuscì a vederlo completo: morì infatti nel 1337, quando era stata realizzata solo la prima parte del progetto! La costruzione venne quindi portata avanti da Andrea Pisani, seguendo alla lettera le istruzioni di Giotto. Imperdibile la salita fino alla cima: dopo 400 scalini, sulla cima si trova una grande terrazza, che vi regalerà una meravigliosa vista sulla città! Ma attenzione, perché alla cima si può accedere solo in piccoli gruppi, scortati da una guida, e non ci sono ascensori! Bisogna infatti salire a piedi tutti i 400 scalini! La visita è quindi sconsigliata a chi ha problemi di cuore e a chi soffre di vertigini o claustrofobia! Risparmia col biglietto combinato: se intendi visitare tutto il complesso del Duomo, ti consigliamo di valutare il biglietto combinato Battistero+Museo del Duomo+Campanile di Giotto, con in più una guida in italiano, per conoscere storie e aneddoti dei luoghi più iconici di Firenze. Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 4 - Battistero di San GiovanniLo riconoscerete subito: a pianta ottagonale, all'esterno è ricoperto dalle stesse meravigliose piastrelle della Cattedrale e del Campanile. In realtà, il Battistero ha origini precedenti rispetto al resto del complesso: quello che vediamo oggi è infatti il risultato di lavori di ampliamento di un tempio pagano trasformato in Chiesa e poi ulteriormente restaurato! Il museo è distribuito su tre diversi piani, si accede dal cortile per poi salire al primo e al secondo piano. Tra le sale più belle ci sono la Sala di Michelangelo e la Sala di Donatello, con numerose opere dei due artisti! Potrete poi visitare la Sala degli Avori, la Cappella di Maria Maddalena, la Sala del Verrocchio e tante altre. Se siete amanti della scultura e di questo ramo dell'arte, vi consigliamo di partecipare alla visita guidata in italiano, per approfondire le vostre conoscenze e conoscere tutte le curiosità sulle opere esposte. Vedi anche: Cosa vedere al Museo del Bargello: orari, prezzi e consigliInfo pratiche: indicazioni, orari e prezzi 6 - Piazza della Signoria Piazza della Signoria è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (500 m, 6 min), dal Ponte Vecchio (280 m, 3 min) e dagli Uffizi (180 m, 2 min) - Ottieni indicazioni Tempo di visita: 30 min 7 - Palazzo Vecchio In passato, il Ponte Vecchio era la sede di macellerie e di botteghe di frutta e verdura, oggi invece qui potrete trovare raffinate botteghe orafe che vendono meravigliosi gioielli! Inoltre, la parte centrale del ponte è stata aperta per permettere alle persone di godere di una meravigliosa vista sul fiume e su Firenze. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (600 m, 8 min), dagli Uffizi (170 m, 2 min) o da Palazzo Pitti (300 m, 4 min) - Ottieni indicazioni Tempo di visita: 30 min Fai un tour gratuito del quartiere Oltrarno: approfittane per vedere tutto il bellissimo rione con una guida esperta che ti spiegherà la storia secolare di questa zona. Maggiori info qui. 9 - Galleria degli UffiziGli Uffizi sono ospitati all'interno dell'edificio costruito su progetto di Giorgio Vasari, vicino a Piazza della Signoria. Al suo interno le opere esposte dal Medioevo all'età moderna e potrete vedere alcune delle opere più conosciute al mondo, come la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, la Venere di Urbino di Tiziano, l'Annunciazione di Leonardo da Vinci e altre opere di Giotto, Michelangelo, Caravaggio e altri illustri artisti. Al suo interno troverete una vasta collezione di opere d'arte e la tomba di Michelangelo, la quale è circondata da tre statue che rappresentano Pittura, Scultura ed Architettura. Anche qui per coglierne a pieno la storia e la bellezza dell'architettura e delle opere, vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato della Basilica di Santa Croce. Qui si trovano inoltre il Cenotafio di Dante ed il monumento dedicato a Vittorio Alfieri. All'interno della basilica riposano altri personaggi illustri, d'arte e di cultura, oltre Michelangelo, ad esempio Galileo Galilei. Noi vi consigliamo di scendere verso il centro storico passando per questo meraviglioso giardino, dove si trovano 400 varietà di rose per un totale di 1.200 piante e che regala bellissimi scorci su Firenze! Una volta era aperto al pubblico solo in primavera, adesso tutto l'anno, anche se la primavera rimane il periodo migliore per la visita e per ammirare le rose.Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 12 - Piazzale Michelangelo Il miglior momento per raggiungerlo è il tramonto, ma è anche uno dei momenti più affollati. Se non temete le sveglie presto e siete abbastanza mattinieri, vi consigliamo di visitarlo all'alba, nel totale silenzio, ammirando il sole che sorge sulla città. Facilmente raggiungibile sia in auto, attraverso l'alberato Viale Michelangelo, a piedi percorrendo le scalinate di Piazza Poggi dette Rampe del Poggi. Dal centro, raggiungibile anche con il bus linea 12 (fermata Piazzale Michelangelo) - Ottieni indicazioni Tempo di visita: 1 ora Goditi la migliore vista su Firenze: dal Piazzale potrete godere della migliore vista della città! Che sia all'alba, durante il giorno o al tramonto, davanti a voi potrete ammirare lo skyline fiorentino in tutta la sua bellezza. In più questo spettacolo è gratuito! 13 - San Miniato al MonteLa sua posizione è alquanto invidiabile: si trova infatti in cima ad una collina, regalando così una splendida vista su tutta Firenze! Proprio questo colle, e di conseguenza la nascita della Chiesa, sono collegati ad una lontana leggenda: San Miniato venne decapitato sulle rive dell'Arno e, con la propria testa tra le mani, riuscì ad arrivare in cima al colle per morire, luogo in cui venne quindi eretto un oratorio a lui dedicato. Vedi anche: San Miniato al Monte: come arrivare e cosa vedere Visita la Farmacia Monastica: nel complesso potrete trovare un piccolo negozio gestito dalla piccola comunità della Chiesa, dove vengono prodotti oggetti creati proprio dai suoi membri, come candele in c'era d'api o dolci. Ampia anche la selezione di prodotti erboristici. Un luogo da non perdere! Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 14 - Giardino dei BoboliIl giardino è davvero molto esteso e con tante cose da vedere, tra piante, sculture, grotte e fontane! Una delle fontane più belle è la Vasca del Nettuno, risalente al XVI secolo, con al centro una grande statua di Nettuno e a fare da cornice diverse statue della mitologia. Verso la fine del parco si trova invece la Fontana dell'Oceano, caratterizzata da numerose statue e piante. Infine, in cima ai giardini, dietro la Vasca del Nettuno, potrete visitare anche il Museo delle porcellane, piccolo museo con qualche sala ricca di porcellano di tutti i tipi! Inoltre, da qui e dal Forte di Belvedere potrete ammirare una meravigliosa vista su tutti i dintorni! Vedi anche: Visita al Giardino di Boboli: orari, prezzi e consigliInfo pratiche: indicazioni, orari e prezzi Valuta anche il tour: la Grotta dei Buontalenti, le ghiacciaie, il capricorno e la tartaruga sono solo alcune delle cose da vedere al suo interno. Maggiori info qui. 15 - Palazzo PittiPalazzo Pitti ha una struttura molto complessa e la sua visita vi richiederà un po' di tempo, ma le opere esposte sono di valore inestimabile! La stessa struttura del Palazzo vi lascerà affascinati. Potrete infatti visitare la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali dove visse la famiglia De Medici, la Galleria d'Arte Moderna e alcuni musei: il Museo degli argenti, il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane. Il biglietto d'ingresso vi farà accedere a tutte queste aree! I Brancacci erano un'antica famiglia patrizia di Firenze, arrivarono in città a metà del '200. Fu proprio un componente della famiglia, Antonio di Piero di Pievichese Brancacci, ad acquistare il patronato di questa cappella nel lontano 1387, conosciuta oggi appunto come Cappella Brancacci. Merita assolutamente una visita per la bellessa dei suoi affreschi, recentemente restaurati! Il restauro, inoltre, portò alla luce nuove scene, rendendo così il tesoro della cappella ancora più ricco!Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 17 - Palazzo Strozzi Oggi il palazzo è aperto al pubblico ed è gestito dalla Fondazione Palazzo Strozzi, con la missione di alzare l'offerta artistica per il turismo di Firenze. Non ha una mostra permanente, ma ospita ogni anno ben tre mostree temporanee, tra le più importanti ci sono state quella di Peggy Guggenheim, di Gustav Klimt, di Botticelli e Filippino Lippi e di Cézanne a Firenze. Organizza la visita: le mostre variano ogni anno, vi consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale e vedere quali sono quelle in corso. Potreste ritrovarvi ad ammirare importantissimi quadri e dipinti dei più grandi autori della storia. Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 18 - Basilica di Santa Maria NovellaMa la Basilica merita una visita soprattutto per i suoi interni e per ciò che custodisce. Lunga 99 m, è suddivisa in tre diverse navate sovrastate da archi e volte decorate e ospita opere dal valore inestimabile. Potrete infatti ammirare il Crocifisso di Giotto e La Trinità del Masaccio! Inoltre, nel biglietto d'ingresso è compresa anche la visita al museo ospitato nel vicino convento, che con la basilica crea un unico complesso monumentale. Vedi anche: Visita a Santa Maria Novella: come arrivare, prezzi e consigliInfo pratiche: indicazioni, orari e prezzi 19 - Cappelle Medicee Dalla pizza oltre al principale accesso alla Basilica, si scorgono le famosissime Cappelle Medicee, ovvero la cupola che ospita le tombe dei membri della famiglia De' Medici, da qui il nome Medicee. Oggi sono aperte al pubblico e potrete ammirare anche la Sagrestia Nuova di Michelangelo, a cui lavorò a partire dal 1520. Fai un tour delle Cappelle Medicee: anche questa è un'attrazione molto visitata della città, vi consigliamo quindi di acquistare il biglietto d'ingresso online. Se siete particolarmente interessati alla storia di questa potente famiglia, potete optare anche per il tour nella storia dei Medici. Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi 20 - Mercato CentraleIl mercato è distribuito su due piani: per acquistare prodotti eno-gastronomici di ottima qualità basta esplorare il livello inferiore del mercato; al piano più alto, invece, è possibile sostare nei locali e bar della zona, per una colazione o un aperitivo low cost. La Galleria è conosciuta anche come Museo di Michelangelo, in quanto sono esposti numerose sue opere. Ma l'opera principale è sicuramente il David di Michelangelo, motivo per cui molte persone visitano l'intero museo. Questa statua, alta 502 cm incluso il basamento, è considerata un capolavoro della scultura mondiale, oltre a uno degli emblemi del Rinascimento e un simbolo di Firenze. La statua rappresenta Davide, l'eroe biblico che si scontrò contro il gigante Golia. L'allegoria vuole significare la vittoria dell'intelligenza sulla forza bruta, ma è anche un monumento al coraggio. Questa attrazione è sempre gettonatissima, vi consigliamo caldamente di prenotare l'ingresso con orario programmato. Realizzata tra il 1502 e il 1504, Michelangelo usò un unico blocco di marmo. La perfezione che ne tirò fuori Michelangelo fu impressionante: una statua di 4 metri e 10 dalle proporzioni e dalla bellezza incommensurabili. Fai un tour guidato: si tratta di uno dei musei più importanti d'Italia, per scoprire a pieno la sua storia è necessario fare un tour guidato con guida esperta. Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi Altre attrattive da visitareNumerosi anche i musei presenti, che potrete visitare in base ai vostri interessi! Meritano una visita il Museo Casa di Dante (€8,00) e la Casa Buonarroti (€8,00), il Museo Galileo (€10,00) e il Leonardo da Vinci Interactive Museum (€7,00, consigliato l'acquisto dell'ingresso prioritario), il Museo d'arte Salvatore Ferragamo (€8,00) e il Museo Novecento (€8,50), il Museo Stibbert (€10,00). Infine, l'intera città è un'opera d'arte: per ammirare meglio il Ponte Vecchio vi consigliamo di attraversare gli altri ponti, il Ponte Santa Trinita e il Ponte alle Grazie; passeggiate tra le vie con il naso all'insù e non perdetevi meravigliose piazze della città. 7 cose da fare a Firenze Mangiare il Panino all'Antico Vinaio non si può andare a Firenze senza mangiare la sublime schiacciata dell'Antico Vinaio! La fila è sempre lunga ma ne vale assolutamente la pena Mangiare la vera Fiorentina come per l'Antico Vinaio, stessa cosa si può dire della fiorentina! Fate attenzione a non cadere nelle trappole turistiche e a trovare un locale che serve la vera fiorentina, alta almeno 3 dita e dal peso di almeno 1,5 kg Salire sulla terrazza della Rinascente la Rinascente di Firenze, oltre a meravigliosi negozi, ha un rooftop con una vista meravigliosa sul Duomo, imperdibile Passeggiare nel Giardino Bardini se vi trovate a Firenze in primavera, di certo non potete perdervi questo meraviglioso giardino, con bellissime viste sulla città e una villa di 4 piani del XVII secolo Gustarsi un gelato da La Carraia senza ombra di dubbio una delle gelaterie più buone di Firenze, con tantissimi gusti, dai più classici ai più particolari Visita con degustazione del Chianti se avete un po' più di tempo a disposizione, Firenze è un'ottima base per conoscere il Chianti. Potrete visitare due cantine vinicole nei dintorni e degustare qualche bicchiere di vino accompagnato da prodotti tipici locali. Info e costi escursione qui Assistere ad una partita di Calcio Storico Fiorentino nel caso visitiate Firenze in occasione della festa patronale di San Giovanni (24 Giugno), non mancate l'appuntamento con il torneo di Calcio in Livrea, la più importante rievocazione storica di Firenze. Le partite si svolgono in Piazza Santa Croce e i prezzi partono da €29,00 per il posto in curva e €50,00 per il posto in Tribuna. Visita il museo del gioiello più di 2000 opere create dal maestro Alessandro Dari, esposte in un prestigioso palazzo quattrocentesco. Maggiori info qui. Esplora i dintorni se hai tempo a disposizione, non dimenticarti di esplorare gli stupendi dintorni, visitando città medievali come San Gimignano, Siena e Pisa con un'escursione guidata, oppure anche Siena, San Gimignano, Chianti e Monteriggioni. Organizza il tuo soggiorno a Firenze: consigli, voli e hotelLa città è davvero così ricca di cose da vedere, che perdersi è facile. Per un primo approccio, la soluzione migliore è un free tour gratis con guida italiana, per individuare i punti di riferimento e conoscere storia e aneddoti. In alternativa, c'è il sempreverde autobus turistico. Per visitare attrazioni e musei, mettete in conto lunghe file agli ingressi: in nessuna città come a Firenze è utile acquistare i biglietti salta la fila. Per soggiornare, meglio rimanere in centro (confronta gli alloggi su booking). Così potrete muovervi a piedi, il modo migliore per visitare la città. Se siete con bambini e preferite una zona più tranquilla, optate per Santa Croce o San Niccolò, sempre centrali e ben serviti, ma più tranquilli e con diverse aree verdi. Firenze nonostante tutto non è particolarmente cara, ma certo le attrazioni incidono molto sul budget. Il cibo invece no, specie se siete amanti dello street food. Certo, la fiorentina doc costa parecchio eh... ma costerebbe di più non mangiarla! E vi prego, non ripiegate su quelle pseudo bistecche da mezzo chilo, è un sacrilegio! (责任编辑:) |